Le attività dell'istituto: scuola e comunità | Istituto di Mediazione
Stare bene a scuola, Legami Intergenerazionali, Teatro, Narrazione e Chance espressive: le attività dell'Istituto di Mediazione di Brescia
15191
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15191,page-child,parent-pageid-15182,bridge-core-3.3.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive
 

Scuola e Comunità

STARE BENE A SCUOLA

Il progetto STARE BENE A SCUOLA riguarda il benessere nel gruppo classe, incluse quelle dalla difficile gestione del gruppo di studenti le cui dinamiche complesse necessitano di particolare attenzione. Tale progetto, che connette la metodologia della filosofia con i bambini con il progetto di mediazione scolastica, è suddiviso in quattro parti:

1 – PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CON LE INSEGNANTI e I GENITORI:

l’obiettivo dell’incontro con insegnanti e genitori sarà quello di presentare e descrivere la metodologia della filosofia coi bambini e connetterla con il progetto di mediazione scolastica tra pari.

  • Un INCONTRO di 1 ora con le insegnanti della classe partecipante e 1 INCONTRO di 1 ora per i genitori.

 

2 – INCONTRO con la/e classe/i:

il primo incontro con il gruppo classe prevede la somministrazione agli alunni di due domande e la partecipazione ad un’attività laboratoriale: tale primo step ha l’obiettivo di favorire dinamiche di scambio e prendere contatto reale con la struttura socio-relazionale del gruppo di studenti.

  • un INCONTRO di un’ora e 30 min

 

3 – INTERVENTO DI FILOSOFIA COI BAMBINI:

Durante questi incontri saranno proposte attività educative secondo la metodologia di Filosofiacoibambini® che costituiscono un efficace strumento per aiutare i bambini a sviluppare capacità cognitive trasversali. Attraverso il gioco intorno alle parole, agli oggetti e agli eventi, i bambini potenziano il linguaggio, le capacità espressive, l’attenzione, il ragionamento ed altre competenze, quali: problem solving, logica, giudizio morale, costruzione e decostruzione di un oggetto, capacità empatiche e decisionali, la gestione delle emozioni, l’ascolto e la riflessione.

Le attività di gruppo, in un contesto relazionale favorevole allo sviluppo delle capacità d’ascolto e di dialogo, svilupperanno forme di atteggiamento cooperativo tra pari, diventando terreno fertile per praticare la convivenza sociale e formare un’etica della responsabilità.

Il percorso è composto di 12 INCONTRI della durata di un’ora ( 1 laboratorio settimanale ).

 

4 – INCONTRI SUL CONFLITTO

Il modulo finale del percorso è un affondo sulla buona gestione dei conflitti inerenti le relazioni in classe. A fronte del lavoro svolto con la “Filosofia coi bambini” inerente le competenze relazionali sul pensiero critico e sull’espressione di sé, il modulo sui conflitti entra nel merito della capacità d’esprimere il proprio punto di vista e di confrontarsi con il punto di vista dell’altro/a. Si sensibilizza il gruppo classe a superare l’idea dicotomica torto/ ragione a favore di un approccio che favorisca il confronto dei diversi punti di vista e la ricerca di accordi volti alla convivenza civile.

  • Due INCONTRI della durata di 2 ore.

 

AL TERMINE DEL PROGETTO CI SARA’ UN INCONTRO DI UN’ORA DI RESTITUZIONE DELLE ATTIVITA’ RIVOLTO AI GENITORI.

Legame Intergenerazionale (progetto Non-ni)

Cos’è un nonno? Cos’è un nipote? Il progetto NonNi propone percorsi poetici ed espressivi che si connotano come esperienze comunitarie e identitarie.

Le finalità dei percorsi sono la promozione

  • del legame tra le generazioni, attraverso esperienze condivise tra nonni e bambini;
  • la costruzione  di appartenenza sociale,
  • la risignificazione del ruolo dell’anziano, contrastando l’isolamento sociale e la povertà di relazioni,
  • la sensibilizzazione della comunità sui temi della rete sociale come rete di protezione dei legami e delle persone

Teatro

Il teatro è uno degli strumenti di cui l’Istituto di Mediazione si avvale per raccontare l’essere umano e le sue relazioni, Il “fare teatro” è inteso infatti come pratica che legittima e dà valore alle storie di ognuno  e di tutti per costruire narrazioni collettive e fondare legami di comunità.
Attraverso il gioco della trasformazione e della metafora l’immaginario individuale e l’immaginario collettivo si incontrano dando vita a scenari di senso e significato nei quali riconoscersi e riconoscere gli altri, nei quali raccontare la realtà.

L’istituto di Mediazione propone laboratori su specifici temi e rappresentazioni anche in collaborazione con realtà associative locali, ispirate alle storie di vita e ai temi significativi che hanno accompagnato in questi anni la vita dell’istituto:

In evidenza:

  • “L’estate di Peter” e “Il mare di Amì”, performances presentate nelle scuole e in diversi contesti culturali della provincia.
  • Dalla mascherina alla maschera laboratori teatrali per bambini e ragazzi
  • Orizzonti verticali, spettacolo sul tema della giustizia riparativa realizzato in collaborazione con Piccolo Teatro Libero, Università Cattolica di Brescia.
  • Orizzonti verticali (per le scuole superiori) spettacolo e laboratori sul tema della giustizia riparativa realizzato in collaborazione con Piccolo Teatro Libero e Università cattolica di Brescia.

Narrazione

Le storie creano unità e continuità tra gli eventi della vita, restituiscono dignità alle parole dell’esperienza umana..

Uno degli strumenti di cui si avvale l’istituto è la narrazione.

All’interno dei percorsi formativi l’incontro con la vita dell’altro permette di accedere ai suoi significati e alle sue attribuzioni di senso, che talvolta, per essere riconosciuti, hanno bisogno di essere trasformati in narrazione. Essa è rappresentazione simbolica che racconta e descrive la realtà, rendendola più fruibile e accessibile. È possibile riconoscersi nelle storie attraverso racconti creati appositamente o attraverso libri scelti e romanzi di formazione dedicati a specifiche tematiche. Le storie ascoltate e lette insieme rifondano il modo di comunicare e rinforzano i legami importanti, sono il terreno condiviso dove l’ascolto e la parola si incontrano.

Il racconto e la parola poetica divengono strumenti di esplorazione e indagine delle proprie possibilità espressive.

L’istituto propone infatti progetti per valorizzare la narrazione e il racconto orale come strumenti di formazione, di crescita, di fondazione dei legami.

In evidenza:

  • Grest dei nonni, percorso di incontro poetico e artistico tra nonni e nipoti
  • Laboratori per bambini e ragazzi sui temi dei legami e delle emozioni
  • Gruppi di lavoro (per insegnanti ed educatori) sui temi dei legami familiari e della separazione ispirati ai racconti “Il mare di Amì” e “L’estate di Peter”

 

Pubblicazioni

 

  • Il mare di Amì (I. Marchetti, C. Duina), Morellini editore
  • L’estate di Peter (I. Marchetti, C. Duina), Morellini editore

CHANCE ESPRESSIVE

Negli ultimi anni l’istituto di mediazione sta ampliando la propria attività di ricerca attraverso la promozione di percorsi legati al contesto scolastico, sia educativo che didattico. L’identità dell’Istituto ha portato a valorizzare e ad approfondire la dimensione comunitaria e di legame nel processo di apprendimento, caratterizzato come esperienza collettiva nella quale ciascuno partecipa in modo personale e creativo.

All’interno dell’istituto di mediazione un’equipe di professionisti dell’educazione e della didattica si occupa di ricerca e di formazione per gli insegnanti.

Uno dei testi di riferimento teorico è il testo Apprendimento e Chances espressive (Costanza Duina, edizioni centro studi Erickson). 

L’Istituto propone percorsi di formazione in particolare per insegnanti della scuola primaria e infanzia (0-6), con lo scopo di divulgare una visione di scuola fondata sui processi comunitari e sui linguaggi espressivi. Utilizzare i linguaggi del suono, del gesto e del segno significa includere diverse possibilità di narrare gli altri e narrare se stessi, facendo delle narrazioni collettive e personali il tessuto grazie al quale avvengono gli apprendimenti; significa restituire all’essere umano la sua completezza e avere nella testa e nel cuore una visione di bambino (e al contempo di insegnante) come persona che apprende in toto, in connessione con i diversi piani dell’essere (mente, corpo, stati emozionali) e in un movimento d’insieme che include ognuno per ciò che è. Ecco allora che le chance sono chance di riuscita per una scuola che vuole rifondare l’umano e le sue relazioni significative, che accoglie e riconosce ognuno, tutti, insieme.

Le proposte di formazione oltre alla divulgazione dell’approccio delle chance espressive, rispondono alla necessità degli insegnanti, che vogliono vivere percorsi laboratoriali immersivi e caratterizzati da creatività e riflessione sulla pratica, sperimentazione con i linguaggi espressivi e narrazioni pedagogiche. Le attività laboratoriali sostengono il processo creativo e si avvalgono di metodologie attive (uso creativo della parola, sperimentazioni poetiche, uso delle immagini, dei segni, del suono e della musica, narrazione,  coinvolgimento del corpo, della voce  e esercizi di teatro…).

A tal fine molteplici sono le iniziative attivate:

presentazioni teatrali sui temi dell’educazione, giornate formative (in sede e in luoghi di alta rilevanza pedagogica, escursioni formative)  e percorsi formativi su temi specifici.

Racconti di scuola – Apprendimento e chance espressive on air

 

Da quest’anno, l’equipe educativa dell’Istituto di Mediazione di Brescia conduce una trasmissione radiofonica su Radio Ecz  dal titolo “Racconti di scuola”. Interviste su temi dell’educazione  con i protagonisti del mondo della scuola, per raccontare di una realtà scolastica che è luogo di promozione dei legami e di processi di umanizzazione.

Ai seguenti link è possibile ascoltare i podcast

1 ENNIO PASINETTI “Perché parlare di scuola” 01/10/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_1_-_01-10-2024.mp3

 

2 TAUFGE SOGNE “La scuola per la vita” 08/10/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_2_-_08-10-2024.mp3

 

3 LAURA FERRARO “Il rapporto famiglie e scuola” 15/10/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_3_-_15-10-2024.mp3

 

4 NOEMI BRAGA “Scuola- biblioteca- famiglie, legami di territorio” 22/10/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_4_-_22-10-2024.mp3

 

5 MASSIMO LUSSIGNOLI “La mediazione scolastica” 29/10/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_5_-_29-10-2024.mp3

 

6 STEFANIA BERTOLI “Immaginazione come via di apprendimento” 05/11/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_6_-_05-11-2024.mp3

 

7 SILVIA COLOSIO “Costruzione di cittadinanza: scuola e famiglie, percorsi visibili” 12/11/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_7_-_12-11-2024.mp3

 

8 ELENA GUITTI “Il teatro a scuola” 19/11/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_8_-_19-11-2024.mp3

 

9 CHIARA CAVAGNINI “Incontri tra culture a scuola” 26/11/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_9_-_26-11-2024.mp3

 

10 LETIZIA MANUZZATO “Scuola e stili di vita” 03/12/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_10_-_03-12-2024.mp3

 

11 ANNA FERRARA “Lingua madre” 10/12/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_11_-_10-12-2024.mp3

 

12 MONICA DUCOLI “Processi educativi e lettura” 17/12/2024

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_12_-_17-12-2024.mp3

 

13 LAURA GIARIN “Il concetto di cura nella scuola primaria” 07/01/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_13_-_07-01-2025.mp3

 

14 ASSESSORE ANNA FRATTINI “Scuola e territorio, cittadinanza”14/01/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_14_-_14-01-2025.mp3

 

15 NICOLA CRESCENTE “A scuola… un corpo che balla” 21/01/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_15_-_21-01-2025.mp3

 

16 NICOLE MAZZUCCHELLI “Il processo creativo” 28/01/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_15_-_21-01-2025.mp3

 

17 CHIARA PROIETTI “Testi per la scuola” 04/02/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_17_-_04-02-2025.mp3

 

18 ILARIA MARCHETTI “Trasformazioni familiari e scuola” 11/02/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_18_-_11-02-2025.mp3

 

19 ANNA RAGNOLI “La frustrazione nel bambino nella scuola dell’infanzia” 18/02/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_19_-_18-02-2025.mp3

 

20 MONICA DUCOLI “Le transizioni nella quotidianità scolastica” 04/03/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_20_-_monica_ducoli_-_04-03-2025.mp3

 

21 LAURA PREDINAZZI “La parola” 18/03/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_21_-_laura_predinazzi_-_18-03-2025.mp3

 

22 NICOLA LUCCHI “Cinema e scuola” 25/03/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_22_-_nicola_lucchi_-_25-03-2025.mp3

 

23 MARIA CONSUELO CIPRIAN “Processi di inclusione” 01/04/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_23_-_maria_consuelo_ciprian_-_01-04-2025.mp3

 

24 MADDALENA GUSMERI “Sguardi sulla scuola secondaria” 08/04/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_24_-_maddalena_gusmeri_-_08-04-2025.mp3

 

25 MARIO MAVIGLIA “Le posture dell’insegnante” 15/04/2025

https://www.radioecz.it/podcast/?name=racconti_di_scuola_25_-_mario_maviglia_-_15-04-2025.mp3

 

Pubblicazioni

 

  • Apprendimento e chance espressive (C.Duina), Centro studi Erickson