la Mediazione ereditaria | Istituto di Mediazione familiare Brescia
In Italia, la mediazione è obbligatoria per legge in caso di controversie ereditarie, anche anel caso se si voglia procedere in Tribunale
15970
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15970,bridge-core-3.3.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive
 

La mediazione ereditaria

Uno strumento alternativo o parallelo alla procedura giudiziaria

La Mediazione Ereditaria è uno strumento alternativo o parallelo alla procedura giudiziaria utilizzato per affrontare le controversie legate alle successioni ereditarie. Si tratta di un processo volontario che le parti in conflitto possono scegliere di intraprendere con l’obiettivo di trovare un accordo extragiudiziale con l’aiuto di un mediatore professionista, qualificato e imparziale.

 

Viene richiesta in caso di disaccordo fra eredi. Ad esempio:

  • Nella divisione dei beni ereditati
  • Nell’uso di un bene comune
  • L’eventuale lesione della legittima

 

Gli elementi che contraddistinguono la mediazione ereditaria sono:

  • la riservatezza
  • i tempi più brevi rispetto alla procedura giuridica
  • la cura della relazione fra le parti
  • l’economicità rispetto alla procedura giuridica

 

In Italia, la mediazione è obbligatoria per legge in caso di controversie ereditarie; anche se si vuole procedere in Tribunale, è necessario prima tentare una mediazione.