la Mediazione in ambito penale | Istituto di Mediazione Brescia
La mediazione penale, così come la Giustizia riparativa non sostituisce il processo penale, bensì lo integra
15954
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15954,bridge-core-3.3.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive
 

La mediazione in ambito penale

La mediazione reo/vittima

La mediazione reo/vittima è un processo volontario e riservato nel quale la persona offesa (che ha subìto direttamente dal reato qualunque danno, patrimoniale o non patrimoniale, nonché il familiare della persona offesa dal reato) e la persona indicata come autore del reato vengono messi in condizione di dialogare fra loro, con l’aiuto di un mediatore imparziale, per cercare assieme una risposta al dolore e alla sofferenza. La mediazione può concludersi con un accordo che prevede azioni riparatorie del danno e dell’offesa causati concrete o simboliche.

 

È applicabile sia con persone minorenni, con maggiorenni ed è indicata quando l’autore del reato ha costruito una piena consapevolezza delle conseguenze del reato e la persona offesa desidera incontrare l’Altro per rispondere ad una serie di bisogni importanti, quali, ed esempio, il bisogno di porre domande, di capire le ragioni dell’altro, di essere rassicurati sul fatto che il reo sia consapevole del dolore recato […].

Anche la mediazione penale, così come la Giustizia riparativa e gli interventi a valenza riparativa, non sostituiscono il processo penale, bensì lo integrano contribuendo a rinsaldare i legami sociali spezzati dalla commissione del reato.

 

Anche al termine del percorso di mediazione, i mediatori redigono un verbale che esprime un esito (negativo o positivo), condiviso con le parti. Inoltre, le parti possono concordare di aggiungere al verbale riflessioni sul percorso che possano far comprendere a chi leggere il valore che la mediazione ha avuto per le parti coinvolte.