Master universitario di II livello in Mediazione Familiare e Comunitaria - Istituto di Mediazione familiare e sociale di Brescia
Il Master è articolato in due differenti indirizzi ed è finalizzato alla formazione del mediatore con due competenze professionali specifiche: la gestione del processo di mediazione familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito familiari della separazione o divorzio; la gestione del processo di mediazione comunitaria  nei contesti di vita e lavorativi, con particolare attenzione alla presenza di conflitti nelle organizzazioni scolastiche, sanitarie, di cura, di accoglienza, nei quartieri, nei condomini, tra gruppi etnici.
mediazione familiare, mediazione famigliare, università cattolica, sacro cuore, milano, master universitario
15636
post-template-default,single,single-post,postid-15636,single-format-standard,bridge-core-3.3.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive

Master universitario di II livello in Mediazione Familiare e Comunitaria

Master universitario di II livello in Mediazione Familiare e Comunitaria

Siamo partner del Master universitario di II° livello in Mediazione Familiare e Comunitaria promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione. Contribuiamo a questo significativo percorso di formazione attraverso la nostra trentennale esperienza nella costruzione di una dimensione comunitaria per la riduzione dei conflitti, l’educazione di nuove competenze cooperative e la promozione di una cittadinanza responsabile.

Il Master è articolato in due differenti indirizzi ed è finalizzato alla formazione del mediatore con due competenze professionali specifiche:

  • la gestione del processo di mediazione familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito familiari della separazione o divorzio;
  • la gestione del processo di mediazione comunitaria  nei contesti di vita e lavorativi, con particolare attenzione alla presenza di conflitti nelle organizzazioni scolastiche, sanitarie, di cura, di accoglienza, nei quartieri, nei condomini, tra gruppi etnici.

Per maggiori informazioni vedi Brochure Mediazione familiare-comunitaria cliccando sul bottone sotto