istituto mediazione brescia Archivi - Istituto di Mediazione familiare e sociale di Brescia
282
archive,tag,tag-istituto-mediazione-brescia,tag-282,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-16.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

istituto mediazione brescia Tag

La Summer School si propone di promuovere e diffondere le conoscenze che gli studi e le ricerche più recenti hanno elaborato in differenti ambiti scientifici, in una prospettiva non dogmatica ma dialogica, tesa a sostenere l'elaborazione di una lettura critica dei complessi processi connessi alla...

La Giustizia riparativa è: “QUALSIASI PERCORSO VOLONTARIO, LIBERO e CONFIDENZIALE nel quale il reo, la vittima e qualsiasi individuo o membro della comunità si sentano lesi dal reato partecipano assieme attivamente alla risoluzione dele questioni sorti dal reato, generalmente con l’aiuto di un facilitatore” (Risoluzione...

Un libro fatto a schede ad uso degli insegnanti, frutto di un progetto condotto da Soroptimist Club Salò Alto Garda  con i ragazzi dell'ITIS - Settore Grafica -  di VOBARNO (Brescia).  Un tema delicato e complesso, che è emergenza sociale importante: la violenza di genere....

Il progetto "Giustizia con la R”, coordinato dal Comune di Brescia, ha dato modo di sperimentare interventi innovativi di Giustizia Riparativa. In particolare, nell’incontro del 4 maggio avremo modo di presentare il lavoro messo in campo con due gruppi di minori, vittime e indagati, di...

Venerdì 17 Dicembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 17.30, presso l’Auditorium San Barnaba (Corso Magenta 44, Brescia) si terrà il convegno per la presentazione della conclusione del progetto «“Giustizia con la R”: Responsabilità, Riconoscimento, Riparazione, Riscatto»....

L’istituto di mediazione Familiare e Sociale di Brescia è partner di un progetto di Giustizia Riparativa, che vede la messa in campo di diversi strumenti: sportello per le vittime, percorsi di gruppo per rei e vittime, conference, mediazioni reo/vittima, mediazioni penali allargate alla scuola, percorsi...

In questo periodo di convivenza e coabitazione forzata, la conflittualità tende ad aumentare. Sociologi, psicologi e pedagogisti stanno già rilevando situazioni di difficile gestione, laddove il conflitto era già in essere, e di rinnovata litigiosità, laddove le convivenza era posta in equilibrio da ritmi di...