XIV Laris day (Post) Emergenza | mediazionebrescia.it
Il Webinar proporrà un confronto fra amministratori, ricercatori e professionisti sul tema della percezione della sicurezza al tempo dell'emergenza Covid.
15766
post-template-default,single,single-post,postid-15766,single-format-standard,bridge-core-3.3.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive

XIV Laris day (Post) Emergenza

XIV Laris day (Post) Emergenza

Webinar – Lunedì 19 Ottobre 2020 ore 15/17,30

Come percepiamo e come reagiamo al senso di insicurezza

Sarà un confronto fra amministratori, ricercatori e professionisti sul tema della percezione della sicurezza al tempo del covid per rispondere alla domanda come reagiamo al senso di insicurezza?

Interverranno, fra altri….

Eduardo Barberis

Welfare e confini mobili in epoca di rischi globali

Secondo il sociologo, sia sul lato “macro” che sul lato “micro”, le varie trasformazioni socio-economiche, nonché i rischi globali recenti legati alla pandemia da Covid-19 e la loro difficile gestione nell’equilibrio fra globale, internazionale e nazionale, hanno profondamente mutato la percezione della “sicurezza sociale” associata al welfare. Ed ogni discorso che insiste sull’accrescimento della sicurezza, alla prima evidenza contraria, ha come effetto collaterale di incrementare la percezione di insicurezza.

 

Ilaria Marchetti

Stare sicuri in famiglia fra realtà e percezione

Stare sicuri, essere sicuri nelle aree di vita quotidiana è la condizione minima per poter progettare. È possibile pensare a domani se le condizioni di oggi lo permettono. È una questione di sopravvivenza.

Studiare il senso di sicurezza è, pertanto, indispensabile per comprendere la prospettiva sociale futura.  Fino quanto il senso di sicurezza reale è connesso a quello percepito? Quale è il senso di sicurezza percepito dalle famiglie durante il covid? Quali difficoltà reali hanno incontrato? Possiamo provare a rispondere a queste domande affidandoci alla ricerca e all’osservazione costante della realtà che ci circonda.

 

Stefano Padovano

L’insicurezza di fronte al crimine

Per uno che da tempo si occupa di insicurezze dei cittadini indotte dai fenomeni criminosi o dal degrado urbano, le similitudini con i fatti del Corona virus aprono il campo a riflessioni che convergono verso una questione centrale: i sentimenti di sicurezza e paura, in uno stato di incertezza collettivo e di “eccezionalità” normativa, come si sono trasformati nello spazio di circa un anno? Ma soprattutto, già abituati a confrontarci con i significati equivoci a cui rimanda l’uso di tali categorie, ci troveremo a convivere in uno scenario condizionato dall’esercizio della bio-politica?

 

Per le iscrizioni è necessaria l’iscrizione on-line al seguente link:

iscrizione al seminario on-line XIV LARIS DAY (POST) EMERGENZA