
23 Mar Il conflitto e la violenza in famiglia
L’Istituto di Mediazione familiare e sociale di Brescia, in collaborazione con il Telefono Azzurro Rosa e grazie ad un contributo di Fondazione Bresciana Minorile ha dato vita ad un progetto che prevede una parte dedicata alla formazione della cittadinanza sui temi de “Il conflitto e la violenza nella famiglia”.
Le due associazioni, infatti, si occupano di violenza e di conflitto da molto tempo e intendono offrire al territorio spazi di sensibilizzazione della cittadinanza e formazione dei professionisti e interventi dedicati alle famiglie che ne faranno richiesta.
Il conflitto e la violenza non sono la stessa cosa, ma non è sempre facile distinguerle. Si tratta di due modalità relazionali che mettono a dura prova il legame fra le persone e fra gruppi di persone e il fatto di confonderle non aiuta certo ad individuare gli strumenti adatti ad affrontarle. La violenza richiama dapprima azioni di protezione e cura, il conflitto richiama da subito possibilità di trasformazione.
Ogni famiglia, in quanto gruppo sociale, si occupa di distribuire il potere al suo interno e tale distribuzione può assumere forme democratiche o forme dispotiche nelle quali la violenza diventa il mezzo più diffuso di interazione.
Condivideremo assieme quali sono i tratti identificativi e distintivi dei due fenomeni e quale impatto hanno sui figli. Ci chiederemo come e quanto la variabile culturale può modificare sia la lettura dell’interazione, sia la forma di intervento.
Nell’ultimo incontro tratteremo delle forme di aiuto in caso di conflittualità famigliare e descriveremo i tratti distintivi della mediazione relazionale simbolica e dello strumento dei gruppi di parola come dispositivo di cura della famiglia a partire dal bisogno dei figli di mettere parola su ciò che accade quando i genitori decidono di separarsi.
Il progetto si articolerà in tre appuntamenti distinti:
24 marzo 18:00 – 20:00
- Il conflitto e la violenza in famiglia e il fenomeno della c.d. violenza assistita
(dDott.ssa Stefania Bertoli – Istituto di Mediazione e Telefono Azzurro Rosa)
31 marzo 18:00 – 20:00
- Il conflitto e la violenza in famiglia: uno sguardo interculturale
- (Dott.ssa Chiara Cavagnini e la Dott.ssa Anna Rubagotti – Istituto di mediazione)
7 aprile 18:00 – 20:00
- Il conflitto in famiglia: la mediazione familiare e i gruppi di parola per i figli di genitori separati (Dott.ssa Ilaria Marchetti – Istituto di mediazione)
Gli incontri saranno gratuiti e si svolgeranno On-Line
Iscrizione obbligatoria alla mail: formazione@mediazioenbrescia.it
Il link per la partecipazione verrà inviato via mail 24 ore prima dell’evento
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione